IL PROGETTO

MEMORABILIA - TUFELLO / VAL MELAINA è un percorso di narrazione partecipata nel quartiere Tufello e dintorni, situato nella periferia nord di Roma.

La realizzazione di questo archivio memoriale di comunità ha visto come protagonisti gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Bramante, coinvolti in tre laboratori: grafica e fotografia, arredo urbano e storytelling digitale.

I ragazzi e le ragazze hanno raccolto e digitalizzato testimonianze collaborando con professionisti, abitanti, istituzioni, artigiani, associazioni e centri culturali del territorio.

L’archivio digitale risultante è stato reso accessibile da smartphone tramite QR code installati nei punti più frequentati e caratteristici del Tufello e Val Melaina.

Questo racconto corale attinge dalla memoria storica della borgata per incarnarsi nel presente e diventare, auspicabilmente, uno strumento capace di orientare le nuove generazioni verso un futuro più vicino ai loro bisogni, oltre gli stereotipi sulle periferie.

I materiali contenuti rappresentano un’opportunità per attivare le energie collettive e agire con consapevolezza, come singoli e come comunità.

CHI SIAMO

L’iniziativa è stata ideata e coordinata da Riverrun, un centro di innovazione culturale che applica i processi creativi dell’arte a progetti sperimentali dal forte impatto sociale.

Riverrun realizza progetti che spaziano dall’innovazione sociale alla rigenerazione urbana, dall’educazione non formale allo sviluppo locale, tutti incentrati su pratiche di democrazia partecipativa.

Utilizza strumenti come il teatro, la gamification, le nuove tecnologie, lo storytelling, il podcasting e l’arte relazionale.

L’intento è quello di modificare le forme della società per renderle più inclusive ed eque, aumentando consapevolezza, coinvolgimento diretto e responsabilità nei cittadini.

Riverrun ha sede a Cagliari e Roma e opera alla realizzazione della sua missione in collaborazione con reti di partenariato regionali, nazionali e internazionali.

PARTNER

Hanno aderito alla rete di progetto, contribuendo con il loro operato e la loro esperienza alla realizzazione della digital library, le seguenti realtà territoriali:

Il presente archivio è stato realizzato con il sostegno di: